Latest News About - Lead


Tools
Wednesday, January 27, 2021
2:49:00 AM CET
Language Selection
For any category/filter, users can choose:
- the language of the categorized news items (e.g. fr and de to display only those news items in French and German)
- the language of the user interface (e.g. it for Italian)
In Top Stories, the user can display the largest clusters of news items for one language only (e.g. en shows all clusters in English)
Country Selection
Users can choose:
- country mentioned in the news item (articles about a country)
- country in which the news item was published (articles from a country)
Select your languages
Interface:
Most reported countries (24h)
AlertLevel (24h)
Previous 14 days average
Alert level:
high
medium
low
Extracted quotes
Daniel Cox says: “We were very pleased that all the technology surrounding our experimental set-up worked as it should when the experiment started. Above all, being able to follow the decay of several flerovium nuclei from the control room in real time was very exciting”
miragenews Tuesday, January 26, 2021 12:57:00 PM CET
Karen Peterson explains: “Lead poisoning most often builds up slowly over time, due to repeated contact with small amounts of lead. A child’s body absorbs more lead than does an adult’s body. In addition, children’s brains and nervous systems are more sensitive to the effects of lead,”
qnewshub Wednesday, January 20, 2021 8:46:00 AM CET
Karen Peterson declares: “Given the severe consequences of lead poisoning for both children and adults, removing sources of lead from an environment is critical,”
qnewshub Wednesday, January 20, 2021 8:46:00 AM CET
Karen Weaver says: “When you've been screaming for 18 months that something's wrong with the water and you have to wait for someone else to come in and validate your reality, you don't trust,”
wired Thursday, January 14, 2021 2:07:00 PM CET
Jennifer Rokala said: "The Trump administration wants to make sure extractive industries can continue to kill birds after they leave office,"
ecowatch Wednesday, January 6, 2021 7:34:00 PM CET
Noah Greenwald said: "This brutal blow hits America's birds when many populations are already plummeting, so it's really the last thing they need,"
ecowatch Wednesday, January 6, 2021 7:34:00 PM CET
Enrico Bassi racconta (about Hans Frey): «Nel dicembre del 2008 Ikarus, un giovane gipeto rilasciato nel giugno dello stesso anno in Alto Adige in un progetto di reintroduzione, fu avvistato sui tetti delle case in due paesi del Trentino, in val di Rabbi. Incapace di volare, dopo due o tre settimane cadde al suolo. L’animale fu recuperato ed esaminato, e dalle analisi del sangue emerse che era affetto da saturnismo acuto. L’animale fu trasferito all’Università di Vienna, sottoposto alle cure del veterinario Hans Frey, uno dei massimi esperti di gipeto e responsabile storico del progetto internazionale di reintroduzione sull’arco alpino. Una volta guarito, 8 mesi dopo, fu rilasciato in natura munito di GPS per monitorarne gli spostamenti. Dopo pochi mesi fu trovato morto in Svizzera. Chiedemmo un pezzo di osso che fu sottoposto alle analisi. I valori di piombo erano stellari: 58 mg/Kg ! Almeno sei volte superiori al livello di tossicità subcronica del piombo»
scienzainrete Sunday, December 27, 2020 11:40:00 PM CET
Enrico Bassi racconta: «Il o fa parte di IBM ( International Bearded vulture Monitoring ), una rete di partner internazionali per il monitoraggio del gipeto. Quindi abbiamo chiesto ai colleghi di Francia, Svizzera, Italia e Austria di inviarci, per tutti i rapaci trovati morti, campioni di fegato, rene, cervello e di osso lungo e corto. Il progetto è iniziato nel 2008 e proprio in questi giorni abbiamo sottomesso i risultati in una pubblicazione scientifica. Abbiamo analizzato 595 campioni di tessuto di 252 rapaci, le specie sono grifone, gipeto, avvoltoio monaco e aquila reale. I risultati indicano che il 50% delle aquile ha livelli di piombo nelle ossa cronici o subcronici , mentre nel grifone il valore è del 48% . Per l’avvoltoio monaco la percentuale è di circa il 40%, intorno al 20% per il gipeto. Va considerato che queste ultime due specie hanno piccole popolazioni, ad esempio per l’avvoltoio monaco si contano in Francia 36 coppie nidificanti. Il campionamento è stato casuale, perché abbiamo raccolto tutte le carcasse ritrovate, di individui morti per le cause più disparate, dal bracconaggio alla collisione con pale eoliche alla folgorazione su cavi elettrici. Spesso animali morti per cause sconosciute all’esame veterinario vengono indicati come debilitati. Con le analisi cha abbiamo fatto possiamo dare un nome a questa debilitazione, che è il saturnismo, che in alcuni casi è concausa della morte, anche se poi la causa ultima è un’ altra»
scienzainrete Sunday, December 27, 2020 11:40:00 PM CET
Richard Fuller says: “In data gathered over 15 years, we’ve found that India is the most affected,”
guardian Thursday, December 24, 2020 5:28:00 AM CET
Richard Fuller says: “The automobile industry is booming, but much of the recycling of lead acid batteries lies in the hands of small scrap dealers who do not have the means of processing them safely,”
guardian Thursday, December 24, 2020 5:28:00 AM CET
Judith Levy said: "among the most complex settlements that I have ever seen,"
freep Monday, December 21, 2020 11:42:00 PM CET
Judith Levy said: "There will be an opportunity for anyone impacted to attend a future hearing to be heard, even if it takes two to three days or longer,"
freep Monday, December 21, 2020 11:42:00 PM CET
Corey Stern said (about Flint River): "it's very very, good, regardless of what a small number of the Flint community might say,"
freep Monday, December 21, 2020 11:42:00 PM CET
Enrico Bassi racconta (about Hans Frey): «Nel dicembre del 2008 Ikarus, un giovane gipeto rilasciato nel giugno dello stesso anno in Alto Adige in un progetto di reintroduzione, fu avvistato sui tetti delle case in due paesi del Trentino, in val di Rabbi. Incapace di volare, dopo due o tre settimane cadde al suolo. L’animale fu recuperato ed esaminato, e dalle analisi del sangue emerse che era affetto da saturnismo acuto. L’animale fu trasferito all’Università di Vienna, sottoposto alle cure del veterinario Hans Frey, uno dei massimi esperti di gipeto e responsabile storico del progetto internazionale di reintroduzione sull’arco alpino. Una volta guarito, 8 mesi dopo, fu rilasciato in natura munito di GPS per monitorarne gli spostamenti. Dopo pochi mesi fu trovato morto in Svizzera. Chiedemmo un pezzo di osso che fu sottoposto alle analisi. I valori di piombo erano stellari: 58 mg/Kg ! Almeno sei volte superiori al livello di tossicità subcronica del piombo»
scienzainrete Wednesday, December 9, 2020 9:03:00 AM CET
Enrico Bassi racconta: «Il o fa parte di IBM ( International Bearded vulture Monitoring ), una rete di partner internazionali per il monitoraggio del gipeto. Quindi abbiamo chiesto ai colleghi di Francia, Svizzera, Italia e Austria di inviarci, per tutti i rapaci trovati morti, campioni di fegato, rene, cervello e di osso lungo e corto. Il progetto è iniziato nel 2008 e proprio in questi giorni abbiamo sottomesso i risultati in una pubblicazione scientifica. Abbiamo analizzato 595 campioni di tessuto di 252 rapaci, le specie sono grifone, gipeto, avvoltoio monaco e aquila reale. I risultati indicano che il 50% delle aquile ha livelli di piombo nelle ossa cronici o subcronici , mentre nel grifone il valore è del 48% . Per l’avvoltoio monaco la percentuale è di circa il 40%, intorno al 20% per il gipeto. Va considerato che queste ultime due specie hanno piccole popolazioni, ad esempio per l’avvoltoio monaco si contano in Francia 36 coppie nidificanti. Il campionamento è stato casuale, perché abbiamo raccolto tutte le carcasse ritrovate, di individui morti per le cause più disparate, dal bracconaggio alla collisione con pale eoliche alla folgorazione su cavi elettrici. Spesso animali morti per cause sconosciute all’esame veterinario vengono indicati come debilitati. Con le analisi cha abbiamo fatto possiamo dare un nome a questa debilitazione, che è il saturnismo, che in alcuni casi è concausa della morte, anche se poi la causa ultima è un’ altra»
scienzainrete Wednesday, December 9, 2020 9:03:00 AM CET
Richard Fuller säger: "De goda nyheterna är att bly säkert kan återvinnas utan att utsätta arbetarna, deras barn och omkringliggande bostadsområden. Blyförorenade platser kan saneras och återställas"
sodermanlands_nyheter Friday, July 31, 2020 6:06:00 AM CEST
Most associated names
Daily number of articles in this category
Trend data not available for this selection.
Most active sources for this category